Condizioni Generali di Vendita

Articolo 1 – Definizioni

Nelle presenti condizioni generali si intende per:

  • Periodo di recesso: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso;

  • Consumatore: la persona fisica che non agisce nell’ambito di un’attività commerciale o professionale e che stipula un contratto a distanza con il professionista;

  • Giorno: giorno di calendario;

  • Contratto a esecuzione continuativa: contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, la cui obbligazione di consegna e/o acquisto è ripartita nel tempo;

  • Supporto durevole: ogni mezzo che consenta al consumatore o al professionista di conservare informazioni a lui personalmente indirizzate in modo da permettere la consultazione futura e la riproduzione inalterata;

  • Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di riflessione;

  • Professionista: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori;

  • Contratto a distanza: contratto concluso nell’ambito di un sistema organizzato di vendita a distanza, senza la presenza fisica simultanea del professionista e del consumatore, tramite una o più tecniche di comunicazione a distanza;

  • Tecnica di comunicazione a distanza: qualsiasi mezzo utilizzabile per concludere un contratto senza che il consumatore e il professionista siano fisicamente nello stesso luogo;

  • Condizioni generali: le presenti condizioni generali del professionista.


Articolo 2 – Identità del professionista

  • Nome azienda: Velari Milano (Jibb International)

  • Numero di iscrizione alla Camera di Commercio: 87653508

  • Nome commerciale: Velari Milano

  • Numero di partita IVA: NL004466714B36

  • Indirizzo email del servizio clienti: info@velari-milano.it

  • Indirizzo della sede legale: De Nieuwe Erven 3, 5431 NV, Cuijk (Paesi Bassi)


Articolo 3 – Ambito di applicazione

Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte del professionista e a tutti i contratti a distanza conclusi tra il professionista e il consumatore.

Prima della conclusione di un contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, sarà indicato dove poterle consultare e sarà offerta una copia gratuita su richiesta.

In caso di conclusione elettronica del contratto, le condizioni saranno fornite in formato digitale in modo da poter essere archiviate facilmente. Se ciò non fosse possibile, verrà spiegato dove consultarle e come riceverle gratuitamente.

Qualora si applichino anche condizioni specifiche per determinati prodotti o servizi, si applicano cumulativamente. In caso di conflitto tra le condizioni, prevarrà quella più favorevole al consumatore.

Se una o più clausole delle presenti condizioni fossero nulle o annullate, le restanti rimarranno valide. La clausola non valida sarà sostituita con una nuova il più possibile simile nel significato.

Le situazioni non disciplinate devono essere valutate nello "spirito" delle presenti condizioni generali.


Articolo 4 – L’offerta

Se un’offerta ha una validità limitata o condizioni specifiche, queste verranno chiaramente indicate.

Tutte le offerte sono senza impegno. Il professionista si riserva il diritto di modificarle in qualsiasi momento.

Le descrizioni dei prodotti sono complete e dettagliate. Le immagini rappresentano fedelmente i prodotti, ma non garantiscono la perfetta corrispondenza dei colori reali.

L’offerta indicherà chiaramente:

  • Il prezzo (esclusi dazi doganali e IVA all'importazione, a carico del cliente);

  • Eventuali costi di spedizione;

  • Come viene concluso il contratto;

  • Se è previsto o meno il diritto di recesso;

  • Le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione;

  • La validità dell’offerta o del prezzo;

  • Costi di comunicazione a distanza (se applicabili);

  • Modalità di archiviazione del contratto;

  • Correzione di eventuali errori;

  • Lingue disponibili;

  • Codici di condotta;

  • Durata del contratto (se applicabile);

  • Informazioni sulle taglie, colori, materiali.


Articolo 5 – Il contratto

Il contratto si considera concluso nel momento dell’accettazione dell’offerta da parte del consumatore e del rispetto delle relative condizioni.

Se accettato elettronicamente, il professionista confermerà la ricezione. Fino alla conferma, il consumatore può recedere.

Il professionista adotterà misure adeguate per proteggere i dati elettronici e garantire un ambiente sicuro.

Il professionista potrà valutare la solvibilità del consumatore. In caso negativo, ha il diritto di rifiutare l’ordine.

Dopo la conclusione del contratto, il professionista fornirà:

  • L’indirizzo per eventuali reclami;

  • Le condizioni del diritto di recesso;

  • Le informazioni di garanzia;

  • Le modalità di recesso (se il contratto è a tempo indeterminato).

Nei contratti continuativi, queste informazioni sono fornite solo alla prima consegna.


Articolo 6 – Diritto di recesso

Il consumatore ha diritto di recedere entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto, senza indicarne il motivo.

Durante il periodo di riflessione, il prodotto va maneggiato con cura. Deve essere restituito, se possibile, nello stato e imballaggio originali.

Il diritto va esercitato per iscritto (email o modulo). Il prodotto va rispedito entro 14 giorni. Il consumatore deve conservare la prova di spedizione.

Se non esercita il diritto nei termini, la vendita è definitiva.


Articolo 7 – Costi in caso di recesso

I costi di restituzione sono a carico del consumatore.

Eventuali pagamenti saranno rimborsati entro 14 giorni, previa ricezione o prova di spedizione del prodotto.


Articolo 8 – Esclusione del diritto di recesso

Il diritto può essere escluso per:

  • Prodotti personalizzati o su misura;

  • Prodotti con carattere personale;

  • Prodotti che per natura non possono essere restituiti;

  • Prodotti deperibili;

  • Prodotti soggetti a fluttuazioni di mercato;

  • Giornali e riviste;

  • Software e media audio/video sigillati;

  • Prodotti igienici sigillati.

E per servizi:

  • Alloggi, trasporti, ristorazione o tempo libero a data fissa;

  • Servizi già iniziati con il consenso del consumatore;

  • Scommesse e lotterie.


Articolo 9 – Prezzo

I prezzi non aumentano durante il periodo di validità dell’offerta, salvo variazioni IVA.

Per prodotti legati a fluttuazioni di mercato, i prezzi possono variare (sarà indicato).

Eventuali aumenti di prezzo entro 3 mesi dal contratto sono validi solo se previsti per legge.

Dopo 3 mesi, sono validi solo se il consumatore può recedere.

Le consegne fuori UE sono soggette a IVA e dazi doganali a carico del destinatario.

Offerte soggette a errori di battitura non sono vincolanti.


Articolo 10 – Conformità e Garanzia

I prodotti sono conformi al contratto e alla normativa vigente.

Difetti devono essere segnalati entro 14 giorni.

La garanzia è pari a quella del produttore. Non si garantisce compatibilità per usi specifici.

La garanzia decade in caso di:

  • Modifiche o riparazioni non autorizzate;

  • Uso improprio;

  • Danni causati da normative sui materiali.


Articolo 11 – Consegna ed esecuzione

Il professionista consegna all’indirizzo indicato dal consumatore.

Ordini saranno evasi entro 30 giorni salvo diverso accordo. In caso di ritardi, il consumatore può annullare l’ordine gratuitamente.

Se l’articolo è indisponibile, può essere proposto un sostituto. In tal caso, il diritto di recesso resta valido.

Il rischio passa al consumatore al momento della consegna.


Articolo 12 – Contratti continuativi: recesso e rinnovo

Recesso:

  • Contratti a tempo indeterminato: disdetta con 1 mese di preavviso.

  • Contratti a tempo determinato: disdetta alla scadenza con 1 mese di preavviso.

Rinnovo:

  • I contratti a tempo determinato non si rinnovano automaticamente, salvo stampa (max 3 mesi).

  • I contratti rinnovati automaticamente possono essere disdetti con preavviso.

Durata:

  • Contratti superiori a un anno possono essere disdetti dopo 1 anno con 1 mese di preavviso.


Articolo 13 – Pagamenti

Salvo diverso accordo, i pagamenti devono essere effettuati entro 7 giorni lavorativi dal termine del periodo di recesso.

Eventuali errori vanno segnalati subito.

In caso di mancato pagamento, il professionista può addebitare costi supplementari preannunciati.


Articolo 14 – Reclami

Reclami vanno presentati entro 7 giorni dalla constatazione del problema, in modo chiaro.

Il professionista risponde entro 14 giorni. In caso di tempi più lunghi, informerà il cliente.

Un reclamo non sospende gli obblighi del cliente.

Se il reclamo è fondato, il professionista sostituirà o riparerà il prodotto gratuitamente.


Articolo 15 – Controversie

I contratti sono regolati esclusivamente dalla legge olandese, anche se il consumatore risiede all’estero.


Articolo 16 – CESOP

Dal 2024, in base alla normativa UE sui servizi di pagamento, i provider di pagamento possono essere tenuti a trasmettere alcune informazioni al sistema centrale europeo CESOP (Central Electronic System of Payment Information).